Il MAFC per un benessere collettivo
Il MAFC è un museo accessibile, accogliente e non discriminante: è un museo che si impegna costantemente a mettere in atto le misure necessarie a garantire l’accessibilità culturale e materiale degli ambienti museali a tutti i pubblici, adottando gli accorgimenti che possono migliorarne la fruibilità.
Affinché l’esperienza di visita risulti piacevole, si intendono attuare migliorie alla fruizione dell’allestimento già esistente: non si interverrà direttamente sull’apparato espositivo ma saranno previsti una serie di accorgimenti che permetteranno ad un sempre più ampio pubblico di godere del patrimonio e delle attività museali. Pertanto, si prevede l’acquisto di arredi per il rinnovo dell’aula didattica; l’adeguamento dei servizi di accoglienza del pubblico; la fruizione delle collezioni.
Il personale del MAFC intraprende costantemente percorsi formativi in ambito museale: didattica, accessibilità, comunicazione, gestione, valorizzazione, conservazione. Inoltre, è sensibile e attento alle trasformazioni della società e ricerca continuo confronto con professionisti e professioniste, portatori e portatrici di interesse. A tal proposito si intendono attivare tre percorsi formativi dedicati alla progettazione e gestione delle attività educative e dei servizi al pubblico dei musei; l’utilizzo del linguaggio dell’arte come strumento di espressione, di comunicazione e di trasformazione volto a migliorare la qualità della vita; l’approfondimento, attraverso il teatro, delle tecniche di comunicazione e relazione interpersonale.
Tutte le attività del MAFC necessitano di adeguate azioni di comunicazione, informazione e promozione volte a far conoscere, in modo differente ma parimente efficace e coinvolgente, la realtà museale maniaghese a quanti più pubblici possibile. Per questo si prevede l’utilizzo di molteplici linguaggi e molteplici canali. Nello specifico si intende individuare una professionalità che proponga strategie, soluzioni, strumenti e modalità di comunicazione finalizzati a promuovere le attività, la reputazione, l’identità e la visibilità del MAFC quale istituzione culturale, coinvolgendo interlocutori della stampa e divulgatori di ambito regionale, nazionale e internazionale. Questa figura inoltre dovrà contribuire ad ottimizzare, in rapporto diretto con il team di lavoro del MAFC, la produzione di comunicati stampa, foto, video e altri strumenti di presentazione e comunicazione convenzionale e digitale.
Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con L.R.n 16 del 28/12/2023, art. 6, commi da 87 a 92 – Bando per la concessione a musei pubblici o privati, con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, di contributi a sostegno di progetti destinati a promuovere la realizzazione, da parte delle istituzioni museali stesse, di iniziative diversificate e innovative