1984 e 1985
Scuole Elementari Maniago Capoluogo
L’Associazione Pro Maniago organizza la prima e seconda Mostra storica e campionaria delle coltellerie maniaghesi.
24 novembre, Casa della Gioventù
Il Comitato per l’istituzione del Museo organizza il convegno “Un Museo a Maniago”.
“Si dovrà creare una struttura dinamica, che consenta alla comunità di conoscere la sua storia, che sia di spinta per una serie di ricerche e di indagini non superficiali sul mondo dei coltellinai e che sia di ausilio per una scuola moderna. Non un nodo morto, ma un centro vivo e vitale che partecipi attivamente allo sviluppo culturale e sociale del paese”
Paolo Rosa Fauzza
1991
settembre, Teatro Verdi
La Pro Maniago e il Comitato per il Museo dell’arte fabbrile organizzano la terza “Mostra storica e campionaria delle coltellerie di Maniago”.
1994
30 agosto
Con delibera del Consiglio Comunale n. 28 viene ufficialmente istituito il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, con sede nell’ex Filanda in via Battiferri n.1.
1995
20 aprile
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 viene approvato lo Statuto del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.
20 aprile
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 26 viene approvata la convenzione con l’Associazione per la valorizzazione dell’arte fabbrile per la gestione del Museo delle Coltellerie
1998 > 2005
Apertura del Museo nella sede della ex Filanda.
2004
26 febbraio
La Prof.ssa Roberta Altin del Dipartimento di Economia, Società e Territorio dell’Università degli Studi di Udine presenta “Coricama: un progetto di antropologia museale per il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago” sulla base del quale verrà allestito il percorso museale nella nuova sede dell’ex stabilimento Coricama.
Il Museo si assume compiti di raccolta, conservazione, valorizzazione dei reperti e delle testimonianze, ma non intende operare unicamente sul piano del recupero della tradizione passata, bensì come luogo di ricomposizione delle conoscenze scientifiche, dei saperi tecnico operativi inseriti nei loro contesti di produzione, uso e consumo. In tal senso, pur partendo dalle tradizioni del luogo, aiuterà i visitatori ad acquisire una consapevolezza delle evoluzioni e trasformazioni […], per comprendere le dinamiche sottese al cambiamento.
27 maggio
Con la Delibera di Consiglio Comunale n. 29 viene adottato il Regolamento del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie – Co.Ri.Ca.Ma.
2006
Biblioteca civica
Corso di formazione per operatori del MAFC in vista del nuovo allestimento.
Docenti: ing. Paolo Rosa Fauzza – prof.ssa Roberta Altin.
2007
Si conclude il trasferimento del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie presso l’ex stabilimento Co.Ri.Ca.Ma.
Viene allestita l’esposizione al primo piano.
2008
Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie diventa cellula dell’Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane Lis Aganis.
2009
25 aprile
Viene inaugurato il nuovo allestimento del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie: piano terra, sezioni 1 e 2.
2012
Viene pubblicato il catalogo del Museo “CORICAMA. Lo specchio della Comunità” a cura della prof.ssa Roberta Altin.
2015
Viene inaugurato il Centro di Interpretazione del territorio sui mestieri al piano terra.
2016
Prende avvio il progetto LAMEmoria.
Nasce il Centro Nazionale di Documentazione sul Coltello.
2019
18 marzo
Con la Delibera del Consiglio Comunale n. 10 viene approvato il Nuovo Regolamento del MAFC.
27 maggio
Istituzione dell’Associazione Amici del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie