Il progetto mira a ricostruire e approfondire la storia del Co.Ri.Ca.Ma., acronimo di Coltellerie Riunite di Caslino e Maniago, attuale sede del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (MAFC) di proprietà del Comune di Maniago. L’avvio di studi e ricerche dedicati allo Stabilimento (Co.Ri.Ca.Ma.) di Maniago, pregevole esempio di archeologia industriale , ha lo scopo di arricchire la conoscenza storica dell’azienda e dell’edificio stesso, di implementare il patrimonio documentario e archivistico del MAFC e di facilitare la fruibilità e di integrare il percorso espositivo.
Lo Stabilimento è il custode della secolare tradizione artigianale maniaghese legata alla produzione di lame, il simbolo identitario di un’intera comunità. Attraverso il coinvolgimento di quest’ultima e di figure specialistiche, si intendono approfondire le tematiche più rilevanti legate allo Stabilimento:
- la sua storia;
- la ricaduta economica e sociale sul territorio;
- lo sviluppo tecnologico e l’organizzazione del lavoro che, assunti a modello, hanno insegnato agli artigiani maniaghesi l’approccio imprenditoriale (dalla bottega artigiana alla piccola industria);
- lo studio dell’impatto paesaggistico dello Stabilimento nella rigenerazione urbana circostante, in quanto elemento principale nelle sue diversi fasi di uso e riconversione (da fabbrica a museo).
Con questo progetto si andrà a conoscere, comprendere e raccontare il passato del Co.Ri.Ca.Ma. indagando la stratificazione sia in termini di passaggi aziendali che in termini di trasformazioni economiche, tecnologiche, sociali, etnografiche e antropologiche di questo luogo che da polo industriale è diventato un polo culturale.
Partner di progetto
- Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche;
- Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione;
- CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia;
- Associazione Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS;
- Associazione Amici del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.
Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con la L.R. 16/2014 art. 27 quater – Bando Cultura Storica e Etnografica. Incentivi annuali per studi e ricerche, registrazione di testimonianze, digitalizzazione, prodotti multimediali e storytelling.